Skip to main content
Il sito della salute mentale e fisica
La storia della psicologia

La storia della psicologia

La storia della psicologia è ricca e affonda le sue radici in varie culture e tradizioni. Fin da Platone ed Aristotele si è cercato di comprendere la mente e il comportamento umano, pertanto possiamo già capire che si tratta di una disciplina studiata da moltissimi secoli. In questo articolo, vogliamo dare una panoramica generale della storia della disciplina.

Perché si chiama psicologia?

Il termine “psicologia” deriva dalle parole greche “psyche” e “logos“. “Psyche” si riferisce all’anima, alla mente o all’essenza dell’individuo, mentre “logos” si riferisce a studio o conoscenza. Quindi, “psicologia” letteralmente significa “lo studio dell’anima” o “la conoscenza della mente”. Il termine è stato coniato nel XVII secolo, ma l’interesse per l’analisi della mente e del comportamento umano ha radici molto più antiche, risalenti all’antica Grecia. Aristotele, come detto nell’introduzione, ha svolto un ruolo significativo nello studio dei processi mentali e del comportamento umano nei suoi scritti.

La psicologia si è sviluppata come disciplina scientifica nel corso dei secoli, ed è stata influenzata da diverse tradizioni filosofiche e scientifiche. Tuttavia, è solo nel XIX secolo che la psicologia ha cominciato a essere considerata una scienza a sé stante, grazie agli sforzi di psicologi come Wilhelm Wundt, che ha fondato il primo laboratorio di psicologia sperimentale a Lipsia, in Germania, nel 1879.

Chi è il padre della psicologia?

Il “padre della psicologia” è un titolo attribuito a diversi pionieri nel campo della psicologia, a seconda di quale aspetto specifico della disciplina si stia considerando. Riportiamo alcuni dei principali contributori storici alla psicologia e i loro approcci alla materia.

  • Wilhelm Wundt. Spesso considerato il “padre della psicologia moderna”, Wundt è noto per aver fondato il primo laboratorio di psicologia a Lipsia, Germania, nel 1879. Ha promosso l’approccio scientifico allo studio della mente e del comportamento e ha introdotto il metodo dell’introspezione.
  • William James. Negli Stati Uniti, William James è considerato uno dei padri fondatori della psicologia. Ha scritto il libro “Principles of Psychology” nel 1890, che è stato un importante testo nel campo della psicologia americana.
  • Sigmund Freud. Anche se le sue teorie sono principalmente associate alla psicoanalisi, Freud è una figura chiave nella storia della psicologia. Le sue teorie sull’inconscio e sulla dinamica psichica hanno avuto un impatto significativo sul campo.
  • John B. Watson. Watson è noto per essere uno dei fondatori del comportamentismo, una scuola di pensiero che ha enfatizzato lo studio del comportamento osservabile. Il suo lavoro ha contribuito a spingere la psicologia verso l’approccio scientifico e oggettivo.
  • B.F. Skinner. Skinner è un altro importante psicologo comportamentista noto per il suo lavoro sull’operant conditioning e per il suo studio degli animali da laboratorio. Le sue teorie hanno avuto un impatto significativo sulla psicologia del comportamento.
  • Carl Rogers e Abraham Maslow. Questi due psicologi sono spesso associati al movimento della psicologia umanistica. Hanno posto l’accento sulla crescita personale, l’autorealizzazione e l’importanza delle esperienze soggettive.

È da sottolineare che la psicologia è una disciplina molto vasta e con molte scuole di pensiero, pertanto non si può definire un unico “padre”, in quanto ogni figura ha contribuito ad un aspetto specifico della disciplina. Senza dimenticare che si tratta di una materia in continua evoluzione, pertanto ci saranno molti altri psicologi che faranno contributi importanti.

Dove nasce la psicologia in Italia?

La psicologia, come abbiamo visto dai padri fondatori, ha avuto origine principalmente in Germania e negli Stati Uniti nel tardo XIX secolo. Tuttavia, in Italia, la psicologia ha iniziato a svilupparsi in modo significativo all’inizio del XX secolo. Le prime influenze, infatti, arrivarono principalmente dall’estero, grazie agli italiani che, studiando all’estero, riportarono le idee e le teorie al loro ritorno in patria. Da qui, alcune università italiane iniziarono a fondare le prime cattedre di psicologia sperimentale. Ad esempio, il professor Felice Tocco istituì la prima cattedra di psicologia sperimentale presso l’Università di Roma nel 1903.

Successivamente, la psicologia sperimentale seguì gli sviluppi teorici della psicologia europea e americana, in particolare le scuole di pensiero di Wilhelm Wundt, William James e Sigmund Freud. Tuttavia, con il tempo, emersero anche influenze e teorie psicologiche specifiche italiane.

I problemi sorsero durante il periodo fascista, in quanto la psicologia fu soggetta ad una certa interferenza politica. Infatti, alcuni psicologi furono costretti a conformarsi alle direttive del regime, ma altri continuarono a perseguire ricerche scientifiche indipendenti. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, come per tutti gli altri ambiti, la psicologia in Italia conobbe una rinascita. Le università italiane ampliarono i loro dipartimenti di psicologia e iniziarono a sviluppare nuove aree di ricerca e specializzazione. Ad esempio, l’Associazione Italiana di Psicologia (AIP) fu fondata nel 1949 ed è stata una parte significativa della promozione della psicologia come disciplina scientifica in Italia.

Passando ai giorni nostri, l’Italia ha una comunità psicologica attiva e una presenza internazionale nella ricerca e nella pratica psicologica. Gli psicologi italiani lavorano in una vasta gamma di aree, tra cui la psicologia clinica, la psicologia dell’educazione, la psicologia sociale e la psicologia cognitiva, tra le altre.

Quando è nata la laurea in psicologia?

Esaminiamo, infine, la psicologia nell’ambito accademico. La laurea in psicologia è stata istituita in Italia nel 1980. Prima di quella data, la formazione in psicologia era spesso parte di altri programmi di studio, come la filosofia o le scienze umane. Tuttavia, la creazione della laurea in psicologia come programma di studio autonomo ha contribuito a standardizzare la formazione degli psicologi in Italia e ad adeguarla alle normative europee.

Da allora, la formazione in psicologia è stata regolamentata in modo più rigoroso e ha seguito il processo di Bologna, che ha portato alla creazione di un sistema di istruzione superiore in cui i programmi di studio sono suddivisi in tre cicli: laurea triennale, laurea magistrale e dottorato di ricerca. Questa struttura ha contribuito a definire i requisiti di formazione per gli psicologi in Italia, consentendo loro di acquisire competenze specializzate attraverso il corso di laurea magistrale e ulteriori studi di dottorato se lo desiderano.